BOSCO VERTICALE: UNA TENDENZA GREEN
Boschi verticali, l'architettura sostenibile per eccellenza

I Boschi Verticali consistono nella costruzione di edifici rispettosi dell’ambiente, i quali incorporano alberi, arbusti e flora per una città più sostenibile. In diverse parti del mondo i boschi verticali stanno diventando una nuova tendenza architettonica connessa con la natura.
I Boschi Verticali sono edifici nati come “progetti idilliaci” che non si sarebbero mai realizzati. Negli ultimi anni invece hanno cominciato a materializzarsi in diverse parti del mondo.
Queste strutture, belle e funzionali, contribuiscono a:
- tutelare la biodiversità;
- ridurre la CO2;
- migliorare la qualità dell’aria;
- migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Dal primo edificio di Milano, il quale nel 2015 è stato premiato come “miglior grattacielo al mondo”, sempre più città stanno adottando questo modello di edilizia fondato su un’architettura sostenibile per natura.
Oltre al sopracitato Bosco Verticale di Milano, sono ormai numerosi gli omologhi costruiti o commissionati in giro per il mondo, con dimensioni sempre più imponenti: da Losanna a Utrecht, da Parigi alla Cina.